Michelin Trofeo Storico: il Campagnolo regala la terza corona a Luca Valle.

Tommaso Valinotti • 27 luglio 2025

La gara vicentina premia il biellese che allunga nella classifica della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand; premiati in Veneto anche Giudicelli, Melino e Romano

Valle Luca

ISOLA VICENTINA (VI), 19 luglio – Terza vittoria consecutiva per Luca Valle che dopo il primato trentino e quello casalingo di Biella, infila la terza moneta dorata nel vicentino. Un successo che ha visto il biellese segnare il miglior tempo fra i Bibendum Boys in sette delle dieci prove speciali tenendo la testa della graduatoria dalla prima all’ultima prova della giornata di sabato. Una marcia trionfale per Luca Valle che ha perso il suo più pericoloso avversario Stefano Chiminelli, primatista nelle due prove di venerdì, e subito ritirato nella prima prova di sabato mattina. Seconda piazza per il costante Marco Maiolo a 1’01”9 da Valle, capace di una gara concreta che lo ha portato sul podio di Michelin Trofeo Storico, davanti a Massimo Giudicelli autorevole vincitore della Classe M2 Fino a 1600; quindi il velocissimo Marco Melino, l’unico che si è permesso di superare Valle in una prova speciale di sabato (ripassaggio pomeridiano sulla Selva di Trissino) che non ha avuto difficoltà a conquistare il successo in Classe M1 Fino a 1150. Arrivo solitario in Classe M3 Fino a 2000 per Giuseppe Romano che cancella la delusione del ritiro di Biella, dopo il ritiro di Giuseppe Baghin che brucia la guarnizione della testa nel trasferimento dopo la seconda e ultima prova di venerdì sera. Dei tredici concorrenti al via in dieci vedono il traguardo di Isola Vicentina; oltre a Chiminelli e Baghin si ferma strada facendo Luigi Annoni, che stava viaggiando a ridosso del podio fra i concorrenti del Michelin Trofeo Storico. Al giro di boa stagionale il Michelin Trofeo Storico vede Valle (62 punti) allungare ancora su Marco Maiolo (39) che ha compiuto un piccolo passo avanti rispetto a Massimo Giudicelli (36)


Classe M4: finisce presto il duello Valle Chiminelli. Era prevista una sfida ai massimi livelli fra le Porsche 911 di Stefano Chiminelli con Paolo Strapazzon al suo fianco e la SC 3.0 dei coniugi biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio. E duello è stato, almeno per le prime due prove speciali di venerdì, che vedono Chiminelli segnare il miglior tempo di Michelin Trofeo Storico, prima di fermarsi nella Gambugliano di sabato mattina per un problema al bilanciere del sei cilindri della Cavallina di Stoccarda, mentre era a ridosso dei primi venti dell’assoluta. Da quel momento per Valle e Bertoglio non ci sono più problemi e segnano il miglior tempo MTS in sette delle otto prove speciali della seconda tappa. “Venerdì la mia Porsche scivolava un po’ anche a causa del fondo con poco grip delle speciali di Giasara e Valle. Un piccolo aggiustamento all’assetto e sabato tutto è girato nel migliore dei modi” commenta Valle che sale sulla pedana di Isola Vicentina in 19esima posizione assoluta. Seconda posizione di Michelin Trofeo Storico, sia assoluta sia di Classe M4, per Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini che con la loro Porsche 911 Carrera RSR disputano una gara fluida e veloce che li porta in 24esima posizione assoluta e precedono in categoria Roberto Giovannelli-Isabella Rovere su Porsche 911 RS di Secondo Raggruppamento che finiscono la gara in 36esima posizione assoluta, quinti fra i concorrenti della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand. Il successo vicentino permette a Luca Valle (46 punti) di allungare in Classe M4 su Marco Maiolo (29) e Roberto Giovannelli (26).


Classe M3 il successo arride a Giuseppe Romano. Situazione rovesciata al Rally Campagnolo rispetto al precedente Lana Storico quando a sorridere era stato Gianluigi Baghin, mentre Giuseppe Romano aveva lasciato Biella con la delusione dipinta sul viso. Sulle prove speciali vicentine ancora un a volta Baghin, affiancato da Nicole Rossi, se la stava cavando benissimo con la sua Alfa Romeo Alfetta GT, segnando il secondo tempo MTS nella prima prova speciale, e il quarto nella successiva Valle, che concludeva la giornata di venerdì; subito dopo era costretto a fermarsi al Parco Assistenza con la guarnizione della testa fusa. Via libera quinti per Giuseppe Romano e Ugo Tomasi che con la loro Lancia Beta Coupé sono 41 esimi assoluti e ottavi di Michelin Trofeo Storico dopo una gara molto costante nelle prestazioni, riuscendo così a cancellare la delusione del ritiro del Lana. Il bonus partenza porta Baghin (25 punti) a un solo punto dall’assente Claudio Ferron (26) con Romano (15) che sale quarta posizione dietro a Cesare Bianco (19).


Classe M2, incontrastabile Giudicelli. Il toscano Massimo Giudicelli, con Enrico Fantinato sul sedile di destra della sua Golf GTi, impiega solo una speciale a prendere il comando della Classe M2 del MTS lasciando la prima prova alla 128 Coupé di Luigi Annoni affiancato da Giampaolo Mantovan, prima di prendere in mano le redini della categoria e mantenerlo sino alla fine siglando il miglior tempo in tutte le prove (con l’eccezione della quarta speciale, la Selva di Trissino che concede ad Annoni per 1/10) miscelando opportunatamente velocità e prudenza tese a conquistare il massimo dei punti sia per la graduatoria MTS sia per il CIRAS dove è al comando con margine della graduatoria della Classe 1600, Gruppo 2 Terzo Raggruppamento. Gara dal risultato sfortunato per Luigi Annoni che, dopo essere stato il principale avversario di Giudicelli, si è ritirato nel corso della settima prova speciale quando era 38° assoluto e quarto di MTS per la rottura di una cuffia di un giunto che ha lasciato fuori uscire il grasso che si è riversato su freni e marmitta, trasformandosi in una densa nuvola di fumo che ha riempito l’abitacolo, consigliando l’equipaggio portacolori del Team Bassano al ritiro. La seconda piazza va alla Fulvia HF di Olindo Deserti-Gigi Pirollo che vincono il duello con la Volkswagen Golf di Stefano Segnana-Denis Bertoldi precedendo la vettura tedesca di 3’00”1, nonostante abbia problemi di interfono nelle prove del venerdì e “spinge” la sua Fulvia al traguardo nonostante nell’ultima prova sulla Fulvia si blocchi un cilindro, chiudendo 40° assoluto, settimo fra i trofeisti Michelin e assoluto dominatore di Classe 1600 Gruppo 4. Terzo di Classe M2 Stefano Segnana che immediatamente parte in salita rompendo un semiasse che blocca la Golf pochi metri dopo la partenza della prima prova di venerdì, la Giasara. Ultimo assoluto in classifica il pilota del Team Bassano riprende sabato mattina, segnando buoni tempi in prova e chiudendo nono del Michelin Trofeo Storico, 43° assoluto, e neppure ultimo. Chiude la classifica di Classe M2 Paolo Marcon, con  Giovanni Somenzi all’esordio nel Trofeo Storico del Bibendum. Il successo vicentino permette a Giudicelli (36 punti) di distanziare l’assente Bolognesi (16), mentre Segnana con 11 punti sale in terza posizione.


Classe M1, Melino vola, Lorenzi raccoglie punti. Filosofia diversa nell’approccio alla gara vicentina dei due piloti di questa categoria al volante delle loro Fiat 127 ovvero Marco Melino, con Michele Sandrin, velocissimo e Giovanni Lorenzi con Francesco Magrini che centra l’obiettivo di consolidare le classifiche cui tiene in particolar modo. Marco Melino sorprende nonostante i problemi che affliggono la sua 127 con la rottura del leveraggio del cambio nella Monte di Malo, terza speciale del sabato (guaio rimediato nel parco assistenza che costringe Melino a pagare ritardo al Controllo Orario che precede la prova successiva) e la rottura della sospensione posteriore destra nell’ultima speciale della gara. La velocità del portacolori del Team Bassano è dimostrata dal suo risultato finale 35° assoluto, secondo Classe 1150 Gruppo e quarto di MTS, serie in cui si dimostra il più veloce di tutti nella speciale di Selva di Trissimo-2. Obiettivo traguardo per il toscano Lorenzi che imposta la gara in funzione di questo intento: 38esimo assoluto, sesto di Michelin Trofeo Storico, risultato che pone Lorenzi sempre più solo al comando della Classe M1 con 33 punti, venti in più di Claudio Strola e, soprattutto seconda forza nella di categoria 3/TC2 1150 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.


Prossimo appuntamento, La Grande Corsa a Riva Presso Chieri (TO) il 12-13 settembre.



Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2025 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com


DATA Rally Località Provincia Vincitore MTS 2025
1 28 febbraio - 2 marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR Stefano Chiminelli
2 28-29 marzo 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT Claudio Azzari
3 30-31 maggio 13° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN Luca Valle
4 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico Biella BI Luca Valle
5 18-19 luglio 20° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Luca Valle
6 12-13 settembre La Grande Corsa Chieri TO
7 26-27 settembre 36° Rally Elba Storico Capoliveri LI
8 18-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico Sanremo IM
9 9-10 novembre 7° Monti Savonesi Storico Albenga SV
10 14-15 novembre 16° Rally Lessinia Storico Grezzana VR

Giudicelli
Melino
Autore: Tommaso Valinotti 30 giugno 2025
Michelin Trofeo Storico. Luca Valle dopo il Valsugana conquista anche il Lana Historic
Autore: Tommaso Valinotti 12 giugno 2025
Il terzo appuntamento della Serie Storica della Casa di Clermont Ferrand mette in luce il pilota biellese, che conquista il successo dopo un bel duello con Gianluigi Baghin e sale al vertice del trofeo
Autore: Tommaso Valinotti 4 aprile 2025
Il campione uscente Michelin Trofeo Storico sfrutta nel migliore dei modi il passo della sua Porsche per chiudere fra i migliori dieci assoluti. Ottime prove degli sfortunati Malacarne e Villani, che non raccolgono quanto hanno seminato. Cesare Bianco è il nuovo leader del campionato
Autore: Tommaso Valinotti 7 marzo 2025
Buona presenza numerica alla gara toscana dei piloti della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand che superano il 10% sulla pedana di partenza.  Gioie e dolori su quella di arrivo, che vede in evidenza Chiminelli, Giudicelli e Bianco, mentre la sorte non è benigna con Lorenzi, Fantei, Goeckel e Paoletti.
Autore: Tommaso Valinotti 21 febbraio 2025
Il tradizionale pranzo presso la Maison Delfino di Moncalieri è la cerniera fra la stagione 2024 e quella 2025 della Serie storica gestita da Area Gomme che andrà a iniziare al Rally Vallate Aretine (AR) il 28 febbraio, cui farà seguito un mese dopo il Rally Grappolo Storico (AT). Presenti (quasi tutti) i vincitori della scorsa annata e la maggior parte degli organizzatori delle gare, il pranzo è stato una ghiotta occasione per approfondire curiosità e informazioni sul Challenge indetto dalla Casa di Clermont Ferrand e sull’universo rally in generale.
Autore: Tommaso Valinotti 12 febbraio 2025
Chiusa la stagione 2024, si tracciano i bilanci e si guarda alla prossima annata che si presenta con novità che verranno svelate nel corso del tradizionale incontro conviviale dedicato alle premiazioni. I motori della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand si accenderanno al Rally Vallate Aretine (AR) il 28 febbraio, cui farà seguito tre settimane dopo il Rally Grappolo Storico (AT).
Autore: Tommaso Valinotti 30 novembre 2024
Il pilota biellese con una prova di orgoglio conquista non solo il Trofeo del Bibendum, ma è anche il vincitore assoluto del Trofeo Rally di Zona-1. Ottima prestazione di Stefano Villani, il più veloce della Coppa Michelin 13”.
Autore: Tommaso Valinotti 16 novembre 2024
Il biellese della Porsche e il chierese della Kadett si impongono nelle rispettive categorie MTS della gara ligure.
Autore: Tommaso Valinotti 4 novembre 2024
Nella gara valevole per l’europeo l’elvetico Guy Trolliet sfiora la top ten assolta con la sua Porsche 911 SC. Nella Coppa 13” MTS il toscano Massimo Giudicelli fa sua la M2 e conquista il titolo tricolore di classe nel CIRAS.
Autore: Tommaso Valinotti 12 ottobre 2024
Nella gara valevole per l’europeo ottima prestazione dell’elvetico Guy Trolliet capace di entrare con la sua Porsche 911 SC fra i migliori dieci dell’assolta mentre nella Coppa 13” il toscano Giovanni Lorenzi si impone nella M1 e l’elbano Massimo Giudicelli fa sua la M2.
Altri post