Luci e ombre del Michelin Trofeo Storico all’Elba Storico premiano Fausto Fantei

Tommaso M. Valinotti • 6 ottobre 2025

Solo metà degli iscritti al rally della Serie del Bibendum conclude la gara, ma tutti, anche i ritirati, danno spettacolo e si fanno onore in speciale. Delusione e arrabbiatura per Luigi Annoni che, oltre al ritiro, dovrebbe pagare i danni al rail danneggiato

CAPILIVERI (LI), 27 settembre – Trasferta che regala poche luci e molte ombre nell’isola napoleonica per i sei piloti del Michelin Trofeo Storico, la metà dei quali non riescono a vedere il traguardo finale di Capoliveri.

Il migliore dei Bibendum Boys Storici è Fausto Fantei, con Riccardo Squarcini, che con la sua Alfasud riesce a conquistare la 33esima piazza assoluta, quinta di gruppo e secondo di Classe 1600 Gruppo 2 di Terzo Raggruppamento, ma soprattutto conquista il successo in Classe M2 (Fino a 1600) nel Michelin Trofeo Storico. “Sono molto soddisfatto del risultato anche perché ho superato indenne alcuni problemi di alimentazione che hanno afflitto la mia Alfasud” commenta il pilota veneto del Team Bassano, che ha preso il comando fra i piloti Michelin dalla quarta prova speciale in avanti, la Monumento-2 di sabato mattina, quando ha superato in graduatoria Giovanni Lorenzi. Seconda piazza MTS proprio per Giovanni Lorenzi con Francesco Magrini sulla sua FIAT 127 Sport 70 HP che ottiene la 41esima piazza assoluta, dominando la Classe Gruppo2/1150 di Terzo Raggruppamento dall’inizio alla fine. “Ho gestito la gara in funzione della Classe M1 del  Michelin Trofeo Storico e anche della mia categoria nel CIRAS; nonostante questo i tempi sono venuti fuori e con le gomme Michelin da asciutto sono anche riuscito ad affrontare le prove speciali disturbate dalla pioggia senza perdere terreno”. Lorenzi ha vinto in tutte le speciali il duello con la Lancia Beta Coupé di Giuseppe Romano e Ugo Tomasi, che concludono la cavalcata al 49° posto assoluto, secondo di Classe Gruppo 4/2000 Secondo Raggruppamento, oltre che fare bottino pieno in Classe M3 (Fino a 2000) di Michelin Trofeo Storico. “È sempre piacevole affrontare gare che hanno tradizione storica come il Rallye Elba Storico, con una vettura poco comune come la Beta Coupé, anche se ai tempi la Lancia ne preparò una per Mauro Pregliasco che la usò per una dozzina di gare nel 1974 e 1975”.


Le ombre del Rallye Elba Storico. Metà dei partenti al 37° Rallye Elba Storico iscritti al Michelin Trofeo Storico si ferma prima del termine della gara. E si fermano molto presto. Il primo a fermarsi è stato Luigi Annoni, con Giampaolo Mantovani a fianco, che esce di strada con la sua Fiat 128 Coupé già nella prima prova speciale, la Capoliveri di venerdì sera. “Abbiamo raggiunto il concorrente che ci partiva davanti che, molto correttamente, si è fatto da parte dandoci strada. Purtroppo subito dopo ci siamo deconcentrati e siamo finiti contro un rail”. Commenta il portacolori del Team Bassano che oltre al danno ha patito la beffa. “Dopo la gara sono stato convocato in direzione gara e mi hanno chiesto 1500 Euro di franchigia per i danni provocati al guardrail che ho colpito”. Una richiesta che ha stupito Mario Cravero che gestisce il Michelin Trofeo Storico. “La richiesta fatta ad Annoni di concorrere ai danni conseguenti una sua uscita di strada mi lascia allibito. Quest’anno le tasse di iscrizione hanno subito pesanti rincari, a mia conoscenza i più onerosi d’Europa, causati principalmente dagli aumenti delle polizze assicurative. Doversi far carico anche di una ulteriore franchigia, mi sembra francamente esagerato e per molti piloti insostenibile”.


Stava facendo scintille Stefano Montauti che con Carlo Adriani inizialmente ha portato la sua Peugeot 205 Rallye in 16esima posizione assoluta, lottando per il successo di Classe J2/1300 Gruppo A nella prima prova speciale di Capoliveri di venerdì sera. Sabato mattina il pilota elbano è uscito di strada nella prova mattutina di Monumento. “Prima di entrare in speciale siamo stati fermi per alcuni minuti allo start per permettere di liberare la strada da un concorrente uscito di strada. Purtroppo le gomme si sono raffreddate e non le abbiamo gestite nel migliore dei modi, uscendo di strada dopo un paio di curve”. Nonostante il ritiro il portacolori di Race Elba è rimasto piacevolmente impressionato dalle gare storiche. “Questo Elba rappresenta la mia prima esperienza nei rally storici dopo quasi quindici anni di rally moderni. Ma mi è piaciuto l’ambiente e la gara e d’ora in avanti indirizzerò il mio interesse in questa specialità”. Gara da dimenticare anche per l’altro elbano Massimo Giudicelli, con Andrea Polini sul sedile di destra. Dopo le prime due prove speciali, che avevano visto Giudicelli dominare la Classe 1600 Gruppo 2 di Terzo Raggruppamento, prima che un fumo bianco uscisse dal vano motore della su Volkswagen Golf GTI, chiaro segno che la guarnizione della testa se ne era andata. Nonostante ciò, il toscano resta al comando di categoria nel CIRAS con largo margine sul miglior inseguitore.


Luca Valle mantiene il comando del Michelin Trofeo Storico. Il 37° Rallye Elba Storico non porta importanti variazioni nelle varie classifiche della serie. Nell’assoluta Luca Valle (82 punti) mantiene il suo vantaggio su Marco Maiolo (51 punti) e Massimo Giudicelli (37 punti) che ha recuperato un punto di partenza. Chi ha fatto il maggior salto in avanti è Giovanni Lorenzi (33 punti) che grazie ai punti elbani sale dall’ottava alla quarta posizione. Nelle varie classi Giovanni Lorenzi (39 punti) consolida la sua posizione in M1; Massimo Giudicelli (37 punti) mantiene la leadership in Classe M2, mentre in M3 Giuseppe Romano (21 punti) resta al quarto posto avvicinandosi al podio con Claudio Ferron che conduce con 25 punti. Nessun movimento infine in Classe M4 condotta da Luca Valle (64 punti) e nei tre aggruppamenti della Coppa Porsche guidati da Cesare Bianco (Primo Raggruppamento), Marco Maiolo (Secondo Raggruppamento) e Luca Valle (Terzo Raggruppamento).



Prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico, il Sanremo Rally Storico in programma a Sanremo (IM) il 24-25 ottobre.




Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2025 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com


DATA Rally Località Provincia Vincitore MTS 2025
1 28 febbraio - 2 marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR Stefano Chiminelli
2 28-29 marzo 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT Claudio Azzari
3 30-31 maggio 13° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN Luca Valle
4 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico Biella BI Luca Valle
5 18-19 luglio 20° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Luca Valle
6 12-13 settembre La Grande Corsa Chieri TO Luca Valle
7 26-27 settembre 36° Rally Elba Storico Capoliveri LI Luca Valle
8 18-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico Sanremo IM
9 9-10 novembre 7° Monti Savonesi Storico Albenga SV
10 14-15 novembre 16° Rally Lessinia Storico Grezzana VR

Valle-Bertoglio / ©Zini
Autore: Tommaso Valinotti 15 novembre 2025
Tutti al traguardo i dodici piloti della Serie Storica della Casa di Clermont Ferrand alla gara ligure che chiude quasi tutte le classifiche del Trofeo, e vede la berlinetta torinese conquistare l’intero podio MTS in provincia di Savona
Autore: Tommaso Valinotti 24 settembre 2025
Quarto successo consecutivo per il pilota biellese che, grazie ai punti conquistati in terra astigiana, prende il largo in classifica assoluta MTS. In Classe M3 un inconveniente tecnico a Claudio Ferron nella prima prova spegne il possibile duello con Stefano Villani che vince la categoria ed è secondo assoluto di MTS. I tedeschi Peter ed Elke Göckel conquistano per la prima volta nella loro carriera la vittoria in Classe M2, mentre si ferma prima del tempo la sfida in Classe M1 consegnando il successo a Valtero Gandolfo
Autore: Tommaso Valinotti 27 luglio 2025
La gara vicentina premia il biellese che allunga nella classifica della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand; premiati in Veneto anche Giudicelli, Melino e Romano
Autore: Tommaso Valinotti 30 giugno 2025
Michelin Trofeo Storico. Luca Valle dopo il Valsugana conquista anche il Lana Historic
Autore: Tommaso Valinotti 12 giugno 2025
Il terzo appuntamento della Serie Storica della Casa di Clermont Ferrand mette in luce il pilota biellese, che conquista il successo dopo un bel duello con Gianluigi Baghin e sale al vertice del trofeo
Autore: Tommaso Valinotti 4 aprile 2025
Il campione uscente Michelin Trofeo Storico sfrutta nel migliore dei modi il passo della sua Porsche per chiudere fra i migliori dieci assoluti. Ottime prove degli sfortunati Malacarne e Villani, che non raccolgono quanto hanno seminato. Cesare Bianco è il nuovo leader del campionato
Autore: Tommaso Valinotti 7 marzo 2025
Buona presenza numerica alla gara toscana dei piloti della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand che superano il 10% sulla pedana di partenza.  Gioie e dolori su quella di arrivo, che vede in evidenza Chiminelli, Giudicelli e Bianco, mentre la sorte non è benigna con Lorenzi, Fantei, Goeckel e Paoletti.
Autore: Tommaso Valinotti 21 febbraio 2025
Il tradizionale pranzo presso la Maison Delfino di Moncalieri è la cerniera fra la stagione 2024 e quella 2025 della Serie storica gestita da Area Gomme che andrà a iniziare al Rally Vallate Aretine (AR) il 28 febbraio, cui farà seguito un mese dopo il Rally Grappolo Storico (AT). Presenti (quasi tutti) i vincitori della scorsa annata e la maggior parte degli organizzatori delle gare, il pranzo è stato una ghiotta occasione per approfondire curiosità e informazioni sul Challenge indetto dalla Casa di Clermont Ferrand e sull’universo rally in generale.
Autore: Tommaso Valinotti 12 febbraio 2025
Chiusa la stagione 2024, si tracciano i bilanci e si guarda alla prossima annata che si presenta con novità che verranno svelate nel corso del tradizionale incontro conviviale dedicato alle premiazioni. I motori della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand si accenderanno al Rally Vallate Aretine (AR) il 28 febbraio, cui farà seguito tre settimane dopo il Rally Grappolo Storico (AT).
Autore: Tommaso Valinotti 30 novembre 2024
Il pilota biellese con una prova di orgoglio conquista non solo il Trofeo del Bibendum, ma è anche il vincitore assoluto del Trofeo Rally di Zona-1. Ottima prestazione di Stefano Villani, il più veloce della Coppa Michelin 13”.
Altri post